Termina anche il campionato di serie C per la FAB Montecchio

PALLAVOLO MONTECCHIO
Cognome: Vallortigara
Nome: Luca
Ruolo: Allenatore
Squadra: Under 14 – Under 13 – Under 11/12
Ciao Luca volevo farti qualche domande
1. Prima di iniziare ad allenare giocavi a Pallavolo?
Si ho giocato fino a qualche anno fa.
2. Dove hai giocato prima di fare l’allenatore e in che ruolo?
Ho giocato per tutte le giovanili e i 2 anni successivi di serie C nello Schio Sport per poi passare al Volley Castellana nel 2015. Ho alternato da Schiacciatore a opposto.
3. Come mai hai deciso di fare il coach?
Una bella domanda…dai primi allenamenti in cui andavo ad aiutare a Valdagno, fino al primo anno in cui ho iniziato come secondo allenatore mi piaceva e motivava molto aiutare e dare il mio contributo ai ragazzi in palestra. Poi negli anni sono arrivato al punto che mi divertiva e appagava molto di più allenare rispetto che giocare. Penso che non ci sia soddisfazione migliore nel vedere dei propri atleti migliorare.
4. Cosa ti ricordi del tuo debutto in panchina?
Ho debuttato come primo allenatore in under 12, diciamo che a livello emotivo è stato un mix di curiosità e comunque emozione. Mi fa sorridere pensare a quella partita e all’esordio per la sconfitta di 7-0 però devo dire che da la tutti assieme siamo migliorati molto.
5. Quale è la gara che ricordi con più piacere della tua carriera da coach?
Ci sono un sacco di gare che ricordo con piacere, sia da primo che da secondo allenatore, da secondo allenatore sicuramente le partite della Boy League e delle finali nazionali. Mentre da primo allenatore ricordo con più piacere di tutto una sconfitta, l’anno scorso in under 13, contro il Treviso al primo turno regionale, nonostante il risultato abbiamo giocato una grande gara. Di quest’anno le partite che mi rimangono di più sono le 2 del torneo Josh Cup contro Valsugana e Padova.
6. Quali caratteristiche deve possedere un buon allenatore?
Penso che un buon allenatore debba spaziare in più cose per essere definito tale. Sicuramente un gran bagaglio tecnico-tattico, la capacità di farsi seguire dai propri atleti ed essere un punto fermo per loro. Penso che un bravo allenatore deve possedere anche una grande motivazione e auto esigenza, che ti faccia comunque trovare soluzioni per tutte le situazioni e imprevisti che capitano e che motivi lo staff e la squadra in tutti i momenti. In un intervista di Giani mi ha colpito molto la frase “l’allenatore è la benzina della squadra” e condivido pienamente.
7. Ti trovi bene alla Pallavolo Montecchio e come vedi la tua squadra?
Qui mi trovo molto bene, sono stato accolto fin da subito bene e con particolare attenzione…negli anni penso si sia instaurato un grande rapporto fra me, la società e lo staff. Stiamo creando molte cose buone tutti assieme e ringrazio tutti per le enormi possibilità che mi sono state date, dal reclutamento nelle scuole all’under 14. La cosa che più mi piace è il continuo confronto fra tutti per cercare di migliorare sempre e il non accontentarsi..
Quest’anno ho seguito l’under 13/14 e assieme a Marco Dal Maso il gruppo under 11/12. Il gruppo under 13/14 è stato il terzo anno assieme, un gruppo di ragazzi che lavorano molto e chiedono molto, continuando così molti di loro possono togliersi grandi soddisfazioni. Mi stupisco che anche dopo la notizia dello stop dei campionati loro sono comunque carichi e super motivati per continuare ad allenarsi durante la settimana. Il gruppo under 11/12 è veramente esplosivo, fortunatamente abbiamo tanti numeri e ragazzi, è un gruppo in bella crescita che sicuramente può fare bene negli anni.
8. Qual è il tuo sogno come allenatore?
Il mio sogno da allenatore è arrivare al massimo delle mie capacità, sicuramente al momento è di formare atleti forti e competitivi. E sicuramente quello di diventare un allenatore di riferimento.
9. Proseguono gli allenamenti da casa della tua squadra?
Con il gruppo under 13/14 continuiamo gli allenamenti settimanali via Skype, facciamo 4 sedute settimanali, 2 con schede di esercizi forniti da Alberto il nostro preparatore a cui vanno i miei complimenti per tutti gli sforzi che sta facendo, e altri 2 giorni in cui facciamo allenamenti con la palla. Per l’under 11/12 invece abbiamo optato per inviare una scheda con esercizi da fargli fare a casa e con l’obiettivo di far toccare il pallone il più possibile! La nostra speranza è tornare il prima possibile ad allenarci in palestra.
10. Come stai vivendo questa pandemia?
Sicuramente non è facile questo momento e un po’ lo soffro, il non uscire e il non essere super impegnato come prima manca e manca un sacco la palestra. Però tutto questo tempo libero aiuta a fare cose che prima si aveva meno tempo, leggere, programmare, guardare film e giocare ai video game ( sono un grande appassionato). In questo periodo devo ringraziare molto anche Denni Flemma e Andrea De Fortunato con il quale sto passando la quarantena nell’appartamento di Montebello, fortunatamente abbiamo un grande rapporto e fra scherzi, giochi, sfide, prese in giro il tempo ci passa e aggiungo che son bravi a sopportarmi.
11. Cosa vorresti dire a tutte le persone in questo momento?
Vorrei dire loro che comunque ne usciremo con calma ma usciremo. L’essere arrabbiati o delusi in questo momento è normale, ma non ci deve condizionare. Purtroppo succede e non ci possiamo fare nulla. Dobbiamo solo organizzarci di nuovo e come sempre ci riprenderemo alla grande! Questo momento può farci riflettere e farci apprezzare tutte le cose che prima avevamo e criticavamo.
Grazie Luca
Related posts